lunedì 11 dicembre 2017
Sorteggio Ottavi Champions League : Tottenham (Andata 13/2 a Torino – Ritorno 7/3 a Londra)
Oggi si sono svolti i sorteggi degli ottavi, non e' andata male sia pur considerando che a questo punto tutti gli avversari sono da affrontare con cautela sia pur con le dovute differenze in base ai nomi ci mancherebbe altro e sarebbe da ipocriti negarlo, comunque sia questi sono gli accoppiamenti :
Juventus v TOTTENHAM HOTSPUR
Basel v Manchester City
Porto v Liverpool
Sevilla v Manchester United
Real Madrid v PSG
Shahktar Donetsk v Roma
Chelsea v Barcelona
Bayern Munich v Benfica
Alla notizia l'allenatore del Tottenham , Pochettino ci svela un retroscena che non conoscevo , la sua famiglia sarebbe proprio di Torino e stando a quanto ha dichiarato ai tabloid britannici ci ha sempre voluto giocare contro , del resto nonostante sia argentino il cognome ha origini italiane .
'It's a city and a club I've always wanted to play and it's now fantastic to be going to the city of Turin to play against Juventus. 'http://www.dailymail.co.uk
Sugli spurs penso non ci sia bisogno di spiegare nulla , chi non conosce la loro storia, chi non ha mai sentito parlare dei suoi tifosi ? Il Tottenham Hotspur e' storicamente il club seguito dagli ebrei di Londra ma anche su questo ci sarebbe da disquisire infatti non e' del tutto vero, non tutti i tifosi degli spurs sono ebrei, ma la maggior parte si, il club ha un grande passato ma un presente non proprio all'altezza dei suoi avi, la tifoseria ha da sempre un seguito hooligan di pessima fama, la famigerata Yid Army che tanto ha fatto scrivere , i violenti derby coi rivali del West Ham e del Chelsea, l'amicizia con l'ASC dell'Aberdeen e con le tifoserie di impronta ebraica come l'Anderlecht e l'Ajax ..... Per chi volesse approfondire sulla firm degli spurs , c'e' un libro Tottenham Massive , tradotto anche in italiano dalla Boogaloo .
Come sapete l'anno scorso e' stato demolito lo storico impianto di White Hart Lane , la casa degli spurs per fare posto al nuovo stadio in fase di costruzione e il temporaneo trasloco a Wembley , ma come in casi simili , West Ham , Arsenal e altri, e' fortissimo l'attaccamento dei tifosi per quella che era e sempre sara' la loro casa White Hart Lane , per chi volesse approfondire fra i vari siti che ne parlano un salto merita questa pagina http://www.footballgroundguide.com
4 settembre 1899, Tottenham-Notts County. 14 maggio 2017, Tottenham-Manchester United. Sono le due date, e le due partite, che scandiscono l’esistenza di White Hart Lane, il campo che, per più di un secolo, ha ospitato le partite casalinghe degli Spurs. La prossima stagione il Tottenham giocherà a Wembley — “abitato” già quest’anno in occasione delle gare di Champions League — in attesa del nuovo stadio, che verrà completato nel 2018. La prossima casa degli Spurs avrà una capienza quasi raddoppiata rispetto al Lane — 61,500 posti contro 36,200 — e sorgerà nella stessa posizione (per permettere l’inizio dei lavori, un settore di White Hart Lane era già stato demolito nella scorsa estate). Il nuovo stadio, disegnato dall’importante studio architettonico Populous (tra gli altri, autore, sempre a Londra, dell’Emirates e del nuovo Wembley) sarà un ulteriore step di crescita per gli Spurs, già potenziati a livello sportivo, ma consentirà anche di riqualificare l’intera area circostante: intorno sorgeranno 579 nuove abitazioni, un hotel, un centro medico, un museo dedicato al Tottenham. Inoltre, è già stato chiuso un accordo con la Nfl, la lega di football americano, per ospitare almeno due partite stagionali. Il costo della struttura si aggira intorno ai 750 milioni di sterline.
L’ultimo pomeriggio di White Hart Lane è stato un lungo saluto d’addio da parte dei tifosi del Tottenham. Lungo le strade di accesso allo stadio, in coda ai botteghini, una lenta, coinvolgente processione. E qualche foto verso il cantiere dove si sta preparando la costruzione della nuova struttura.
Manca poco al calcio d’inizio. Il Chelsea ha vinto il campionato già da due giorni, ma il Tottenham vuole battere il Manchester United per mettere al sicuro il secondo posto, un piazzamento che agli Spurs manca addirittura dalla stagione 1962/63. Prima di entrare, per l’ultima volta, a White Hart Lane, qualcuno mangia qualcosa attorno agli stand pieni di maglie stampate per l’occasione, qualcun altro sfoglia il matchday programme. All’interno dello stadio, un incessante sventolare di bandiere biancoblu, mentre sul terreno di gioco fanno capolino, sotto un’immancabile pioggia londinese, le vecchie glorie del club (tra di loro Hoddle, Ardiles, Davids, Sheringham, Ginola).
Il Tottenham passa subito in vantaggio con Wanyama, che sblocca il risultato dopo 6 minuti di gioco. Poi, a inizio ripresa, Harry Kane segna il gol del 2-0, il ventiduesimo in campionato: è il secondo miglior marcatore della Premier dopo Romelu Lukaku. Ininfluente la rete di Wayne Rooney: gli Spurs vincono 2-1, raggiungendo quota 80 punti in classifica.
Dopo il fischio finale, i tifosi si riversano in campo. Ognuno vuole assaporare gli ultimi momenti sul terreno che ha ospitato gli Spurs per 118 anni, raccogliendo una zolla di terreno, facendosi scattare una foto ricordo, stendendosi sull’erba per captare, in qualche modo, l’epica delle battaglie secolari del Tottenham.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento